Al lavoro o durante un colloquio di lavoro, probabilmente pensi molto a cosa dirai e a come lo dirai. Ma ecco cos'altro dovresti pensare: la maggior parte del messaggio che comunichi (55% per l'esattezza, afferma uno studio ampiamente citato dal professore UCLA Albert Mehrabian) viene trasmesso attraverso il tuo linguaggio del corpo, non le tue parole.
Pensaci: quanto spesso guardi il modo in cui le persone sono vestite, il modo in cui camminano, la fiducia o l'imbarazzo delle loro interazioni e fai delle ipotesi su chi sono? Se è tirato indietro con una maglietta non cotta e i piedi sulla sua scrivania, potresti pensare che sia pigro. Se cammina ad un ritmo rapido con precisione tesa, supponi che sia rigida o perfezionista (o, beh, forse solo in ritardo). Giusto o sbagliato, preciso o errato, assumiamo e assegniamo. E le persone fanno lo stesso con noi!
Queste ipotesi potrebbero non avere un impatto diretto sulla tua vita mentre cammini per strada, ma sul posto di lavoro, come gli altri ti percepiscono è estremamente importante per il tuo successo. Quindi, come puoi assicurarti di essere professionale, sicuro di te e impegnato? Dai un'occhiata a queste semplici strategie per assicurarti che il tuo corpo stia inviando il messaggio giusto. Suggerimento: il linguaggio del corpo è spesso sottile, quindi presta attenzione ai dettagli!
Scuotilo bene
Spesso, la tua stretta di mano è uno dei primi modi in cui verrai valutato. Ripensa all'ultima volta in cui qualcuno ti ha stretto la mano. Era umido e debole? Un tremolio delle dita? Una presa prepotente? O un saluto fermo ma rilassato che ha trasmesso sicurezza e capacità?
Quest'ultimo è esattamente quello che vuoi. Per farlo, prima di tutto, fai contatto visivo e sorridi, il che dimostra che sei sicuro, amichevole e rilassato. Quindi, allunga la mano per una stretta di mano ferma e breve: tieni le dita chiuse, assicurati che il nastro tra il pollice e l'indice incontri quello dell'altra persona, avvolgi le dita attorno alla mano e agita. Due o tre pompe dal gomito, non dal polso o dalla spalla, sono perfette. E assicurati di mantenere il contatto visivo per tutto il tempo!
Questo non è necessariamente facile come sembra. Se stai per entrare nel circuito delle interviste e ci sono molte strette di mano nel tuo futuro, considera di esercitarti con un amico.
In piedi dritto
Avere una buona postura fa bene alla schiena, ma fa anche bene agli affari. Che tu sia seduto o in piedi, la tua postura può dire che sei interessato e impegnato, o esattamente il contrario.
Quando sei seduto in una riunione o in un'intervista, siediti in modo che la schiena non tocchi lo schienale della sedia. Ciò impedisce che si accovacci (che si verifica naturalmente quando si è seduti), inoltre può dare l'impressione di essere troppo a proprio agio.
Pianta i tuoi piedi sul pavimento o incrocia le gambe sulle ginocchia, anche se questo è generalmente più casual e rilassato, è assolutamente appropriato. Puoi anche incrociare le gambe alle caviglie o premere le ginocchia insieme, inclinando le gambe da un lato. (Ricorda solo che, indipendentemente da come incroci le gambe, una gonna diventa più corta quando ti siedi!)
Quando sei in piedi, metti le spalle indietro, le mani ai lati e mantieni entrambi i piedi sul pavimento, il tuo peso uniformemente distribuito tra le gambe. E sii tranquillo: agitare o cambiare ti rende nervoso o ansioso.
Pensa ai tuoi manierismi
Certo, può essere scomodo sedersi, stare in piedi o parlare e non sapere cosa fare con le braccia e le mani. Le persone spesso risolvono questo incrociando le braccia davanti al proprio corpo o agitandosi, battendosi le dita o facendo roteare i capelli.
Ma la posizione migliore e più professionale è quella di mantenere le braccia ai lati. Se ti senti a disagio, assicurati di avere qualcosa da tenere, come un blocco note o un file. Non infilare le mani nelle tasche, che possono trasmettere riluttanza o cautela.
Prova anche a pensare ai movimenti delle tue mani. I tuoi manierismi dovrebbero essere piccoli e intenzionali e mai distrarsi da ciò che dice la tua bocca. Usare troppo movimento quando parli può dare l'impressione di essere emotivo o insicuro di ciò che stai dicendo e movimenti come indicare qualcuno, anche se la tua voce è amichevole, possono essere interpretati erroneamente come rabbia, un ultimatum o un accusa.
Affrontalo
Lo chiamano poker face per un motivo: le tue espressioni facciali, come alzare le sopracciglia, rompersi in un sorriso o solcare la fronte, possono parlare a volume dei tuoi pensieri ed emozioni.
Pensa a ciò che dice il tuo viso, anche quando la tua bocca non si muove . Un sorriso piccolo e calmo ti farà apparire neutrale, amichevole e disponibile, e annuire e alzare le sopracciglia dimostra che sei d'accordo. Mantieni il contatto visivo con la persona che sta parlando (o passa da una persona all'altra della stanza mentre parli). Guardando in alto, in basso o lateralmente (o alzando gli occhi al cielo) tutti inviano messaggi diversi e probabilmente non quelli che si desidera inviare.
Indipendentemente dal fatto che tu stia parlando o meno, il tuo linguaggio del corpo farà alcune dichiarazioni forti per te. Ed è tutto nei dettagli. Quindi presta la stessa attenzione a ciò che stai facendo come quello che stai dicendo e puoi essere sicuro di inviare esattamente il messaggio che intendi.