Skip to main content

Emetti testo sullo schermo usando il comando Linux Echo

Linux Tutorial for Beginners: Introduction to Linux Operating System (Aprile 2025)

Linux Tutorial for Beginners: Introduction to Linux Operating System (Aprile 2025)
Anonim

Questa guida mostra come esportare il testo nella finestra del terminale usando il comando echo di Linux.

Utilizzato da solo nel terminale, il comando echo non è particolarmente utile ma, se utilizzato come parte dello script, può essere utilizzato per visualizzare istruzioni, errori e notifiche.

Esempi di utilizzo del comando Linux Echo

Nella sua forma più semplice il modo più semplice per inviare il testo al terminale è il seguente:

echo "ciao mondo"

Il comando precedente restituisce le parole "ciao mondo" allo schermo (meno le virgolette).

Per impostazione predefinita, l'istruzione echo emette un nuovo carattere di linea alla fine della stringa.

Per provare questo prova la seguente dichiarazione in una finestra di terminale:

echo "ciao mondo" && echo "ciao mondo"

Vedrai che il risultato è il seguente:

Ciao mondo

Addio mondo

Puoi omettere il carattere della nuova riga aggiungendo l'opzione minus n (-n) come segue:

echo -n "ciao mondo" && echo -n "addio mondo"

Il risultato del comando precedente è il seguente:

ciao mondo ciao mondo

Un'altra cosa a cui pensare quando si usa l'istruzione echo è come gestisce i caratteri speciali.

Ad esempio, prova quanto segue in una finestra di terminale:

echo "ciao mondo r ngianni mondo"

In un mondo ideale, r e n fungono da caratteri speciali per aggiungere una nuova riga, ma non lo fanno. Il risultato è il seguente:

ciao mondo, mondo di arrivederci

Puoi abilitare caratteri speciali usando il comando echo includendo l'opzione -e come segue:

echo -e "ciao mondo r ngianni mondo"

Questa volta il risultato sarà il seguente:

Ciao mondo

Addio mondo

Ovviamente potresti trovarti nella situazione in cui stai provando a produrre una stringa che sarebbe gestita come un personaggio speciale e non vuoi che lo faccia. In questo scenario usa una maiuscola come segue:

echo -E "ciao mondo r ngianni mondo"

Quali caratteri speciali vengono gestiti usando l'opzione -e?

  • backslash
  • un avviso
  • b backspace
  • c non produce ulteriore output
  • e fuga
  • f modulo di alimentazione
  • n nuova linea
  • r ritorno a capo
  • t scheda orizzontale
  • v scheda verticale
  • 0NNN valore ottale con da 1 a 3 cifre
  • xHH byte con valore esadecimale

Proviamo un paio di questi. Esegui il seguente comando in un terminale:

echo -e "hel blo world"

Il comando precedente produrrebbe quanto segue:

helo world

Ovviamente non è proprio ciò che si vorrebbe mostrare sullo schermo, ma si ottiene il punto in cui la barra rovesciata b rimuove la lettera precedente.

Ora prova quanto segue in una finestra di terminale:

echo -e "ciao c mondo"

Questo comando restituisce tutto fino alla barra inversa e c. Tutto il resto viene omesso, inclusa la nuova linea.

Quindi qual è la differenza tra un carattere di nuova riga e un ritorno a capo? Il carattere della nuova riga sposta il cursore sulla riga successiva, mentre il ritorno a capo sposta il cursore sul lato sinistro.

Ad esempio, inserisci quanto segue nella finestra del terminale:

echo -e "ciao nworld"

L'output del comando precedente mette le due parole su linee diverse:

Ciao

mondo

Ora provalo in una finestra di terminale:

echo -e "ciao rworld"

La differenza tra una nuova riga e il ritorno a capo diventerà molto evidente in quanto verrà visualizzato come output:

mondo

È stata visualizzata la parola Ciao, il ritorno a capo ha portato il cursore all'inizio della riga e la parola mondo è stata visualizzata.

Diventa un po 'più ovvio se provi quanto segue:

echo -e "ciao rhi"

L'output di cui sopra è il seguente:

hillo

In realtà, molte persone usano ancora la notazione r n quando si esegue l'output su una nuova riga. Molto spesso, tuttavia, puoi farcela solo con un n.