Sai come quando il tuo amico vuole farti conoscere qualcuno che li assilla immediatamente con domande sulla persona, e forse potresti persino raggiungere Internet per fare qualche stalking?
Bene, i responsabili delle assunzioni sono proprio come te (pazzi, vero?) - vogliono avere un buon senso di chi sei prima di incontrarti davvero. E molto tempo, ci vuole più di una semplice lettera di presentazione e riprenditi per distinguerti dalla confezione.
Ecco perché abbiamo chiesto a otto imprenditori di successo di YEC suggerimenti su come fare un'ottima impressione su qualsiasi responsabile delle assunzioni anche prima di partecipare al colloquio.
1. Considera i social media come tuo curriculum
Al giorno d'oggi, l'intervista non inizia quando ti siedi. Molti responsabili delle assunzioni sfogliano le piattaforme dei social media per farsi un'idea di come ti trovi prima di intervistarti. Sviluppa una presenza online coerente che rappresenti te, la tua esperienza e le tue ambizioni, non solo su piattaforme professionali come LinkedIn, ma anche su altri profili.
2. Diventa un leader di pensiero nel tuo settore
Che si tratti di parlare a conferenze nel tuo campo, di costruire e ridimensionare un gruppo di Facebook, di scrivere contenuti in pubblicazioni del settore o di organizzare incontri, aggiungi valore alle persone del tuo settore. Questo ti mostrerà come leader di pensiero nella tua area di competenza e ti farà emergere per l'impegno nell'educazione degli altri nello stesso settore.
3. Ottieni referral
Cerca di acquisire il maggior numero possibile di referral, sia su LinkedIn che sul tuo sito web personale. Cerca di diversificare i referral, dai lavori passati alle opportunità di volontariato per i vecchi professori. Vedendo che sei una rock star in tutti gli aspetti della tua vita, non solo al tuo 9 a 5, sarà attraente per i dipartimenti che sono alla ricerca di un tipo a tutto tondo, polivalente e all'avanguardia Giocatori.
4. Lascia un ampio footprint online
Rendi facile per i potenziali datori di lavoro trovare il tuo lavoro passato e conoscerti. Fammi vedere chi sei e cosa porti in tavola. Ciò potrebbe significare rendere pubblici il tuo Instagram e altri canali social e mantenere profili come LinkedIn costantemente aggiornati e accurati. Dovrei essere in grado di formulare un'ottima idea di chi sei e di cosa hai fatto in modo professionale prima ancora di parlare al telefono.
5. Impara nuove competenze
Quando assumo, cerco spesso prove che l'individuo sia proattivo sull'apprendimento di nuove cose e sull'ampliamento della loro base di conoscenza. C'è una grande varietà di risorse educative online gratuite e di alta qualità disponibili e mi sorprende se un potenziale dipendente si sta impegnando per portare le proprie capacità al livello successivo.
6. Creare un sito Web
L'unica cosa più importante che puoi fare per costruire il tuo marchio personale è creare una casa per questo. Mentre mantenere aggiornato il tuo profilo LinkedIn è importante, un sito Web è un pezzo di contenuto di proprietà che puoi controllare. Avere un sito web dimostra iniziativa, professionalità ed etica del lavoro. Può anche servire da casa per il tuo portafoglio o tentativi futuri per la costruzione di un marchio personale.
PRONTO A FARE UNA GRANDE IMPRESSIONE?
Pensavamo di sì, ora andiamo là fuori e rilasciamo alcune interviste.
Oltre 80.000 aperture in questo modo7. Pubblica su LinkedIn Pulse
La pubblicazione è un modo semplice e eccezionale per far conoscere il tuo marchio personale e condividere le tue conoscenze e i tuoi valori con un vasto pubblico che conoscerà le tue opinioni. Condividi l'articolo su più piattaforme per diffonderlo più velocemente e renderlo più facilmente disponibile per i datori di lavoro.
8. Sii coerente
Resta coerente con la tua missione e il tuo marchio. Non vedi aziende come la Coca-Cola che hanno una varietà di marchi, quindi non dovresti nemmeno quando si tratta del tuo marchio personale. Avere un headshot, uno stile e una voce coerenti su tutti i canali. Questo rende più facile per le persone ricordare chi sei e cosa fai.