Skip to main content

4 modi per rifocalizzare il messaggio della tua azienda

Who is Evernote’s new CEO? (Aprile 2025)

Who is Evernote’s new CEO? (Aprile 2025)
Anonim

Quando ti siedi per la prima volta a definire i messaggi della tua azienda - la tua dichiarazione di missione, i tuoi materiali di marketing, le tue sfumature su tutti quei profili di social media - c'è un'energia e una concentrazione attorno ad esso che è palpabile. Voi sapete chi siete! Sai come parlare di chi sei! E soprattutto, sei eccitato.

Ma mentre usi queste frasi più e più volte, non è raro che si sentano piatte o diluite nel tempo. Inoltre, soprattutto se lavori per un'azienda in crescita, è facile che i messaggi diventino obsoleti prima di conoscerlo, non rappresentando più chi sei.

Ti senti come se i tuoi messaggi avessero bisogno di un pick-me-up? Dai un'occhiata a questi quattro semplici passaggi per ri-focalizzare e ri-energizzare il modo in cui parli di tutte le cose fantastiche che la tua azienda fa.

1. Torna al tavolo da disegno

Inserire un mix di personale, dai dirigenti agli stagisti, e chiedere al gruppo di rispondere alle domande o compilare un questionario relativo alla messaggistica corrente. Ci sono parole o frasi che tutti amano? Ci sono pezzi di messaggistica che molte persone odiano? Su quale piattaforma pensa che il tuo gruppo sia il più forte? E il più debole?

Portare nuovi occhi e una varietà di voci può aiutarti a determinare quali parole e frasi sono le più pertinenti e di impatto - e dovrebbero resistere alla prova del tempo - e quali messaggi non risuonano più. Quindi, arriva al brainstorming. Lancia i pezzi che non funzionano più e usa i messaggi più forti come base.

2. Verifica con il tuo pubblico

Se hai il tempo e le risorse per mettere insieme un focus group o un sondaggio di marketing, far sì che i tuoi clienti o utenti pesino sulla tua messaggistica può essere un esercizio estremamente approfondito. Chi meglio di loro può dirti se la tua messaggistica sta ancora avendo un impatto o se sta iniziando a sembrare un po 'polverosa? Se non riesci a organizzare una riunione formale, chiedi a familiari, amici e contatti di rete le stesse domande che hai posto al tuo staff. Quali sono le somiglianze? Differenze?

Inoltre, dai un'occhiata ai commenti e alle interazioni che ricevi sul tuo sito Web e sulle piattaforme social. Qualche feedback utile da cui puoi trarre? Ad esempio, "Hey @Company, perché è così serio in questi giorni?"

3. Dai a ogni piattaforma uno scopo

Dopo aver aggiornato la tua messaggistica e determinato dove andrà tutto, mettilo sulla carta. Inizia con la tua missione, quindi aggiungi 3-4 messaggi principali sulla tua azienda, ad esempio "Sosteniamo quattro pilastri: trasparenza, innovazione, coerenza e flessibilità". Quindi aggiungi altri 4-6 messaggi di supporto, fornendo messaggi di alto livello su ciascuna delle tue principali linee di business o dandoti un ulteriore livello di punti di discussione per supportare i tuoi messaggi principali. Ad esempio, "Come la prima azienda a inventare e produrre biciclette negli Stati Uniti, ci siamo impegnati nell'innovazione, in tutte le sue forme grandi e minuscole, sin dal nostro inizio". Usa la seconda metà del documento per scrivere il lavoro e messaggistica per ciascuna delle tue piattaforme rivolte verso l'esterno.

Raccogliere i tuoi messaggi in un unico posto ti consente di vedere come stai descrivendo la tua azienda in modo olistico. Nel complesso, il tono sembra giusto? Ci sono dei buchi? Qualche punto che vuoi rinforzare?

Ora che hai organizzato i tuoi messaggi (e aggiunto pizzazz!), Visita nuovamente il tuo master doc ogni 3-6 mesi. La direzione di una qualsiasi delle tue piattaforme è cambiata? Hai ricevuto feedback positivi o negativi dalla tua community su uno dei nuovi messaggi? C'è un tema con cui vuoi allineare la tua azienda che potrebbe essere inserito nella tua messaggistica? Modifica il documento e le comunicazioni esterne di conseguenza. Ricorda, la tua comunità vuole - e si aspetta! - La tua azienda si evolverà. Anche la tua messaggistica dovrebbe.