Skip to main content

Definizione dei metadati musicali - Che cos'è il tagging musicale?

Samadhi Movie, 2018 - Part 2 (It's Not What You Think) (Aprile 2025)

Samadhi Movie, 2018 - Part 2 (It's Not What You Think) (Aprile 2025)
Anonim

I metadati musicali, che vengono anche chiamati metadati ID3, sono le informazioni incorporate in un file audio utilizzato per identificare il contenuto. Questi dati che si trovano nella maggior parte (se non tutti) dei file nella libreria musicale digitale, possono essere utilizzati da una vasta gamma di dispositivi elettronici di consumo e programmi software. Il motivo più comune per utilizzare i metadati incorporati in un file audio digitale è a scopo di identificazione. I dettagli di un brano, ad esempio, possono essere visualizzati durante la riproduzione per facilitare l'identificazione dell'utente.

Informazioni sui metadati

A seconda del formato audio utilizzato, un'area speciale, normalmente all'inizio o alla fine del file, è riservata ai metadati che identificano l'audio codificato in vari modi. Questa informazione può essere utile per gestire e organizzare la tua biblioteca. Esempi dei tipi di informazioni che possono essere memorizzati nell'area dei metadati di un file audio includono:

  • Titolo Canzone
  • Band o nome dell'artista
  • Nome dell'album da cui proviene la canzone
  • Tipo di musica (genere)
  • Numero della traccia dell'album
  • Anno la canzone è stata rilasciata

Per il formato MP3, i due sistemi di metadati comuni utilizzati per contrassegnare i file audio sono chiamati ID3v1 e ID3v2: da qui deriva il termine tag ID3. La prima versione di ID3 (v1), memorizza le informazioni sui metadati alla fine di un file MP3 con spazio allocato per un massimo di 128 byte di dati. Nella versione 2 (ID3v2), i metadati si trovano all'inizio di un file MP3 ed è un formato contenitore basato su frame. È molto più capace e ha una capacità molto più grande per la memorizzazione di metadata, fino a 256 Mb.

Come visualizzare o modificare tag musicali

I metadati musicali possono essere modificati e visualizzati utilizzando vari tipi di software:

  • Editor di tag MP3 come MP3Tag e MusicBrainz Picard
  • Lettori multimediali software tra cui Windows Media Player e iTunes
  • Gestori di librerie musicali come MediaMonkey ed Elio

I vantaggi dell'utilizzo di metadati musicali su dispositivi hardware

Il vantaggio di utilizzare i metadati musicali su dispositivi hardware come lettori MP3 e lettori CD è che le informazioni sulla canzone possono essere visualizzate direttamente sullo schermo (se ce n'è una). Puoi anche utilizzare i metadati per organizzare la tua libreria musicale e creare playlist direttamente sul dispositivo hardware. Ad esempio, nella maggior parte dei lettori MP3 moderni, è facile selezionare solo i brani di un particolare artista o gruppo musicale da riprodurre utilizzando il tag metadata dell'artista come filtro. È possibile selezionare rapidamente le canzoni utilizzando questo metodo anche in altri modi per ottimizzare le selezioni musicali.