Skip to main content

Facebook di nuovo! Facebook ha trapelato i tuoi dati?

Internet Support Group 4 (Aprile 2025)

Internet Support Group 4 (Aprile 2025)
Anonim
Sommario:
  • Quello che è successo?
  • Quando è successo?
  • Come è successo?
  • Ancora, non capisci?
  • Facebook pagherà finalmente per le sue costanti violazioni dei dati?

L'autore del reato ripetuto è tornato di nuovo! Sei uno dei 1, 5 milioni di persone i cui dati sono trapelati da Facebook? Nonostante le affermazioni di Facebook secondo cui gli utenti hanno il controllo assoluto sui propri dati, la società ha giocato con i dati dei suoi utenti per tutta la sua esistenza.

L'idea che i dati degli utenti siano al sicuro con il social network, diventa ridondante di giorno in giorno.

Per chi è a conoscenza del passato di Facebook, non dovrebbe sorprendere il fatto che il social network si sia impigliato in un altro scandaloso scandalo di dati / privacy, che potrebbe comportare pesanti sanzioni regolamentari.

Quello che è successo?

Facebook ha ammesso di archiviare illegalmente i contatti e-mail di quasi 1, 5 milioni di utenti senza ottenere il loro consenso.

Quando è successo?

Secondo i rapporti, tra maggio 2016 e marzo 2019, il social network ha chiesto a un sottoinsieme della sua base di utenti di verificare le loro e-mail fornendo una password ai loro account e-mail. Una volta che gli utenti lo hanno fatto, i loro contatti verrebbero automaticamente copiati e archiviati senza un'opzione di rinuncia.

Come è successo?

Come su Facebook, i contatti e-mail sono stati caricati involontariamente come parte del processo sistematico (Sì, certo! È così credibile). Secondo Facebook, il "problema di fondo" che ha portato allo scandalo è stato risolto.

Ancora, non capisci?

La verifica tramite e-mail è una pratica piuttosto standard per la maggior parte dei servizi di social media, ma Facebook l'ha modificata a proprio vantaggio. Di solito, quando ti iscrivi a un servizio, sei invitato a fornire il tuo indirizzo e-mail a scopo di verifica. Viene quindi visualizzato un collegamento su cui è necessario fare clic manualmente per verificare che l'e-mail appartenga a te.

Tuttavia, ciò che ha fatto Facebook è, ha fatto sì che gli utenti verificassero i loro indirizzi e-mail consegnando le loro password, con un messaggio simile al seguente:

"Per continuare a utilizzare Facebook, devi confermare il tuo indirizzo email"

Questa non è la prima volta che i social network. Facebook è stato a lungo accusato di aver minacciato le democrazie di tutto il mondo.

https://twitter.com/carolecadwalla/status/1118963611806896128

Uno sguardo alla storia di Facebook di violazione della privacy dei suoi utenti:

Se avessimo un centesimo per ogni volta che il social network violava la privacy dei suoi utenti, probabilmente saremmo milionari ormai. Ecco alcuni dei principali scandali:

Aprile 2019: secondo i rapporti emergenti, Facebook e il suo fondatore Mark Zuckerberg hanno preso in considerazione un accordo con centinaia di sviluppatori per vendere i dati degli utenti al fine di valutare il reale valore di mercato dei dati degli utenti dell'azienda. Alla fine Facebook ha usato i dati come vantaggio competitivo rispetto ai suoi concorrenti, condividendoli con i partner e trattenendoli da quelli che consideravano una minaccia.

"La gestione di Facebook dei dati degli utenti è sempre stata una spina nel fianco per gli utenti della rete."

Dicembre 2018: solo poche settimane prima del nuovo anno, Facebook ha annunciato un'altra enorme violazione dei dati. A causa di un bug nella sua API per foto, fino a 1500 diverse app avevano goduto dell'accesso alle foto dei loro utenti, indipendentemente dal fatto che le condividessero o meno.

Giugno 2018: Poco dopo lo scandalo di Cambridge Analytica, è emerso che la società aveva anche stretto accordi con i produttori di dispositivi - Apple, Amazon e Microsoft con i quali venivano condivisi i dati personali dell'utente.

Marzo 2018: è stato rivelato l'anno scorso che Cambridge Analytica - una società di ingegneria politica ha avuto accesso ai dati di Facebook fino a 87 milioni di persone a loro insaputa.

Facebook pagherà finalmente per le sue costanti violazioni dei dati?

Secondo i rapporti emergenti, gli investigatori federali negli Stati Uniti stanno cercando dei modi per ritenere Mark Zuckerberg responsabile della cattiva gestione delle informazioni personali dell'utente nell'ultimo decennio. Ciò è avvenuto dopo anni di sondaggi e indagini multiple sulla cattiva condotta di Facebook, per cui il governo degli Stati Uniti è rimasto indulgente nei confronti di Facebook; risparmiando Zuckerberg dal controllo brutale.

Una domanda cruciale che emerge dall'intero scenario è: per quanto tempo il pubblico in generale e in particolare gli utenti di Facebook sopporteranno gli shenanigans di Facebook?

L'anno non è ancora finito e data la propensione di Facebook per le violazioni consecutive dei dati, non si può dire quando si aprirà il prossimo scandalo sulla privacy di Facebook!