Skip to main content

Posso condividere il servizio di accesso remoto tramite una rete wireless?

Reti Pubbliche come Aeroporti e Alberghi Rischi e Soluzioni (Aprile 2025)

Reti Pubbliche come Aeroporti e Alberghi Rischi e Soluzioni (Aprile 2025)
Anonim

La condivisione del servizio Internet a banda larga su reti wireless non è molto difficile con i router di oggi e altre apparecchiature di rete domestica. Ma che dire di quelle persone ancora bloccate con dial-up Internet - possono condividere anche loro?

Risposta: Sì, è certamente possibile condividere l'accesso remoto a Internet attraverso una rete domestica wireless o un'altra LAN wireless (WLAN).

Le LAN wireless supportano facilmente la quantità di larghezza di banda necessaria per condividere il servizio di accesso remoto. La connessione remota funziona a velocità così basse, tuttavia, che le connessioni Internet funzioneranno in modo lento sulle WLAN, in particolare quando si tenta di accedervi con più computer contemporaneamente. Prova uno dei seguenti approcci per far funzionare tutto così come ci si può aspettare.

Router cablato con punto di accesso wireless

Questa opzione richiede tre componenti hardware oltre alle schede di rete wireless per i computer client: un router a banda larga cablato, un modem esterno e un punto di accesso wireless. Collegare il modem esterno a questo router per l'accesso a Internet, quindi connettere il punto di accesso wireless al router per l'accesso wireless. Non tutti i router a banda larga supportano modem esterni; cercare quelli che dispongono di porte seriali RS-232.

Modalità Ad Hoc con Windows ICS

In alternativa, puoi provare Windows Internet Connection Sharing (ICS) o software equivalente che si basa su un computer che ospita la connessione di rete. Questa opzione richiede almeno che il computer host disponga di un modem (interno o esterno) e che tutte le schede di rete wireless siano configurate per la modalità ad-hoc (peer-to-peer). Questa opzione funziona meglio se hai solo pochi computer domestici vicini tra loro.

Chi preferisce la prima opzione di solito possiede già un router a banda larga cablato che supporta modem esterni. Poiché la seconda opzione non richiede né un router cablato né un modem esterno, di solito è più economico e facile da configurare per coloro che costruiscono nuove reti domestiche da zero.

WiFlyer

Potresti anche considerare l'acquisto del prodotto WiFlyer progettato per funzionare come router di accesso remoto. Questa opzione è la più semplice da installare tra quelle qui discusse, ma la più costosa in termini di costo delle apparecchiature.

Altri router wireless specializzati

Se nessuna delle opzioni di cui sopra è fattibile, è necessario trovare un router wireless dotato di una porta RS-232 (seriale) per condividere la linea dial-up su un modem esterno. I modelli mainstream oggi non dispongono di tale porta seriale. Prodotti che tendono a essere modelli fuori produzione o router di fascia alta progettati per utilizzare la connessione remota come opzione di failover. Alcuni router residenziali che forniscono porte seriali per modem esterni sono:

  • ZoomAir Internet Gateway IG-4165
  • SMC Barricade 7004AWB
  • I primi modelli della stazione base dell'aeroporto di Apple