A volte è più facile capire come scrivere XML ben formato vedendo un esempio. La newsletter di Web Writer è scritta utilizzando una forma di XML: la chiamiamo AML o About Markup Language (vai alla figura). Sebbene si tratti di un documento di lavoro, non è in realtà un documento XML ben formato o valido.
Ben formato
Esistono alcune regole specifiche per creare un documento XML ben formato:
- La dichiarazione XML deve venire prima in ogni documento.
- I commenti non sono validi all'interno di un tag. I commenti non possono contenere due trattini di fila, diversi dall'inizio e dalla fine del commento.
- I tag devono avere un tag di chiusura o essere chiusi all'interno del tag Singleton stesso, per esempio
. - Tutti gli attributi dei tag devono essere citati, preferibilmente i doppi apici a meno che l'attributo stesso contenga una doppia citazione.
- Ogni documento XML deve contenere un elemento che contiene completamente tutti gli altri elementi.
Ci sono solo due problemi con il documento che lo rendono non ben formato:
La prima cosa di cui necessita il documento AML è una dichiarazione di dichiarazione XML.
L'altro problema è che non esiste un elemento che racchiuda completamente tutti gli altri elementi. Per risolvere questo problema, aggiungeremo un elemento contenitore esterno: Facendo queste due semplici modifiche (e assicurando che tutti gli elementi contengano solo CDATA) trasformerà il documento non ben formato in un documento ben formato. Un documento XML valido viene convalidato rispetto a una DTD (Document Type Definition) o a uno schema XML. Si tratta di un insieme di regole create dallo sviluppatore o un'organizzazione di standard che definisce la semantica del documento XML. Questi dicono al computer cosa fare con il markup. Nel caso di About Markup Language, poiché questo non è un linguaggio XML standard, come XHTML o SMIL, il DTD sarebbe creato dallo sviluppatore. Molto probabilmente la DTD si troverà sullo stesso server del documento XML e farà riferimento nella parte superiore del documento. Prima di iniziare a sviluppare DTD o Schema per i tuoi documenti, dovresti rendertene conto che semplicemente essendo ben formati, un documento XML è auto-descrittivo, e quindi non ha bisogno di un DTD. Ad esempio, con il nostro documento AML ben formato, ci sono i seguenti tag: Se si ha familiarità con la newsletter di Web Writer, è possibile riconoscere le diverse sezioni della newsletter. Ciò semplifica la creazione di nuovi documenti XML utilizzando lo stesso formato standard. Inseriamo sempre il titolo a lunghezza intera nel tag e l'URL della prima sezione nel tag. Se è necessario scrivere un documento XML valido, sia per utilizzare i dati sia per elaborarli, lo si includerà nel documento con il tag. In questo tag, si definisce il tag XML di base nel documento e la posizione della DTD (di solito un URI Web). Per esempio:
Una cosa carina delle dichiarazioni DTD è che è possibile dichiarare che un DTD è locale al sistema in cui il documento XML è con il "SISTEMA". È inoltre possibile puntare a una DTD pubblica, ad esempio con un documento HTML 4.0:
Quando si usano entrambi, si sta dicendo al documento di utilizzare una DTD specifica (l'identificatore pubblico) e dove trovarla (l'identificatore di sistema). Infine, puoi includere un DTD interno direttamente nel documento, all'interno del tag DOCTYPE. Ad esempio (questa non è una DTD completa per il documento AML):
> Per creare un documento XML valido, puoi anche utilizzare un documento dello schema XML per definire il tuo XML. XML Schema è un documento XML che descrive i documenti XML. Impara come scrivere uno schema. Basta puntare a uno schema DTD o XML non è sufficiente. L'XML che è nel documento deve seguire le regole nel DTD o Schema. L'utilizzo di un parser di convalida è un modo semplice per verificare che il tuo XML stia seguendo le regole DTD. Puoi trovare molti parser online.
DTD
Schema XML
Nota