Skip to main content

192.168.0.1 Indirizzo IP del router predefinito

192.168.1.1 y 192.168.0.1: Configurar el Router ADSL (Aprile 2025)

192.168.1.1 y 192.168.0.1: Configurar el Router ADSL (Aprile 2025)
Anonim

Ogni dispositivo connesso a Internet ha quello che viene chiamato un indirizzo IP o indirizzo IP. Esistono indirizzi IP pubblici e privati. L'indirizzo IP 192.168.0.1 è un indirizzo IP privato ed è l'impostazione predefinita per alcuni router domestici a banda larga, principalmente vari modelli D-Link e Netgear.

Differenza tra indirizzi IP pubblici e privati

Il tuo computer ha un indirizzo IP pubblico assegnato dal tuo Internet Service Provider (ISP), che deve essere unico su tutta la rete. Il router ha un indirizzo IP privato, consentito solo su reti private. Questo IP non deve essere globalmente unico, poiché non è un indirizzo di accesso diretto, cioè nessuno può accedere all'indirizzo IP 192.168.0.1 al di fuori di una rete privata.

L'Internet Assigned Numbers Authority (IANA) è l'organizzazione globale che gestisce gli indirizzi IP. Inizialmente ha definito un tipo di indirizzo IP chiamato IP versione 4 (IPv4). Questo tipo è un numero a 32 bit solitamente espresso come quattro numeri separati da un punto decimale, ad esempio 192.168.0.1. Ogni decimale deve avere un valore compreso tra 0 e 255, il che significa che il sistema IPv4 può contenere circa 4 miliardi di indirizzi univoci. Questo sembrava molto nei primi giorni di Internet. . . ma ne parleremo più avanti.

IP privati

Tra questi indirizzi, la IANA ha riservato alcuni blocchi numerici per essere privati. Questi sono:

  • 10.0.0.0 - 10.255.255.255
  • 172.16.0.0 - 172.31.255.255
  • 192.168.0.0 - 192.168.255.255

Questi IP privati ​​totalizzano circa 17,9 milioni di indirizzi diversi, tutti riservati per l'uso su reti private. Questo è il motivo per cui l'IP privato di un router non deve essere univoco.

Il router quindi assegna un indirizzo IP privato a ciascun dispositivo nella sua rete, che si tratti di una piccola rete domestica o di un'organizzazione aziendale. Ogni dispositivo all'interno della rete può connettersi a un altro dispositivo in rete utilizzando questo IP privato.

Tuttavia, gli indirizzi IP privati ​​non possono accedere a Internet da soli. Devono connettersi tramite un provider di servizi Internet (ISP), ad esempio Comcast, AT & T o Time Warner Cable. In questo modo, tutti i dispositivi in ​​realtà si connettono a Internet indirettamente, prima connettendosi a una rete (che è connessa a Internet) e quindi connettendosi alla stessa Internet più grande.

La rete a cui ci si connette per prima è il router, che per i modelli Netgear e D-Link ha un indirizzo IP 192.168.0.1. Il router si collega quindi al tuo ISP che ti connette a Internet più ampia e il tuo messaggio viene indirizzato al destinatario. Il percorso ha un aspetto simile a questo, presupponendo la presenza di un router su ciascuna estremità:

tu > il tuo router > il tuo ISP > la rete > l'ISP del tuo destinatario > router del destinatario > il tuo destinatario

IP pubblici e standard IPCv6

Gli indirizzi IP pubblici devono essere unici a livello globale. Ciò rappresentava un problema per lo standard IPv4, dal momento che può contenere solo 4 miliardi di indirizzi. Quindi, la IANA ha introdotto lo standard IPv6, che supporta molte più combinazioni. Invece di usare un sistema binario, usa un sistema esadecimale. Un indirizzo IPv6 è quindi composto da otto gruppi separati di numeri esadecimali, ciascuno composto da quattro cifre. Per esempio: abcd: 9876: 4fr0: d5eb: 35da: 21e9: b7b4: 65o5. Ovviamente, questo sistema può ospitare una crescita quasi infinita di indirizzi IP, fino a 340 undecillion (un numero con 36 zeri).

Trovare il tuo indirizzo IP

Esistono diversi modi per trovare il tuo indirizzo IP.

Se un computer (o qualsiasi altro dispositivo connesso) funziona su una rete privata che si connette a Internet (come nella maggior parte delle case), ogni dispositivo avrà sia un IP privato assegnato dal router che un indirizzo IP pubblico. Raramente hai bisogno di conoscere il tuo indirizzo pubblico, a meno che tu non stia risolvendo i problemi con il tuo computer da remoto e abbia bisogno di collegarti ad esso.

Trovare il tuo indirizzo IP pubblico

Il modo più semplice per individuare il tuo indirizzo IP pubblico è navigare su google.com e inserire "il mio IP" nella casella di ricerca. Google restituisce il tuo indirizzo IP pubblico. Naturalmente, ci sono molti altri modi, inclusi siti web specificamente dedicati a restituire il tuo IP, come whatsmyip.org o whatIsMyAddress.com.

Trovare il tuo indirizzo IP privato

  1. Fai clic sul menu di Windows, quindi seleziona Prompt dei comandi.

    In alternativa, puoi usare la scorciatoia da tastiera Tasto Windows + X per aprire il menu Power User.

  2. Digitare ipconfig per visualizzare un elenco di tutte le connessioni del tuo computer.

Il tuo indirizzo IP privato (supponendo che tu sia su una rete) è identificato come l'indirizzo IPv4. Questo è l'indirizzo al quale puoi essere contattato da chiunque nella tua rete.

Modifica dell'indirizzo IP del router

L'indirizzo IP del router è impostato dal produttore in fabbrica, ma è possibile modificarlo in qualsiasi momento utilizzando la console di amministrazione del router di rete. Ad esempio, se un altro dispositivo sulla rete ha lo stesso indirizzo IP, potresti riscontrare un conflitto di indirizzi, quindi ti consigliamo di assicurarti di non avere duplicati.

Accedi alla console di amministrazione del tuo router semplicemente inserendo il suo IP nella barra degli indirizzi del browser:

http://192.168.0.1

È possibile impostare qualsiasi marca di router o qualsiasi computer su una rete locale per utilizzare questo indirizzo o un indirizzo IPv4 privato comparabile. Come con qualsiasi indirizzo IP, solo un dispositivo sulla rete dovrebbe utilizzare 192.168.0.1 per evitare conflitti di indirizzo.