Skip to main content

Come installare le app di Linux

Come installare programmi su Linux (tutte le versioni). (Luglio 2025)

Come installare programmi su Linux (tutte le versioni). (Luglio 2025)
Anonim

Se hai deciso di fare il salto nella terra di Linux, una delle prime domande che potresti trovare è: "Come installo le applicazioni?" Elimineremo il mistero da tale attività in modo da avere tutti gli strumenti necessari per portare a termine il tuo lavoro.

I metodi di installazione

Esistono tre modi diversi per installare le applicazioni su Linux:

  • Utilizzando un gestore di pacchetti grafico
  • Dalla riga di comando
  • Compilando dal codice sorgente

Daremo un'occhiata ai primi due metodi, in quanto la compilazione dal codice sorgente non è sempre la strada migliore da percorrere. Prima di entrare nel modo di installare le applicazioni, ci sono alcune domande da porre e rispondere.

La scelta della distribuzione è importante?

La risposta a questa domanda dipende dal metodo di installazione scelto. Se si sceglie di utilizzare la rotta del gestore di pacchetti GUI, come il software Ubuntu, il software GNOME o l'App Store elementare, la scelta della distribuzione non è altrettanto importante. Installare un pezzo di software con il software GNOME è lo stesso su Debian come in Fedora. È quando inizi a lavorare con l'installazione di applicazioni dalla riga di comando che la distribuzione è importante perché molte distribuzioni di Linux usano un gestore di pacchetti diverso.

Il che ci porta alla nostra prossima domanda.

Cos'è un gestore di pacchetti?

Un gestore di pacchetti è una raccolta di strumenti che consentono di automatizzare il processo di installazione, aggiornamento, configurazione e rimozione del software su una distribuzione Linux. I diversi gestori di pacchetti sono:

  • DPKG: Il gestore di pacchetti base per le distribuzioni basate su Debian.
  • adatto: Un front-end per il sistema DPKG, trovato nelle distribuzioni basate su Debian, come Ubuntu, Linux Mint e Elementary OS.
  • Apt-get: Un front-end più ricco di funzionalità per il sistema DPKG, trovato nelle distribuzioni basate su Debian.
  • RPM: Il gestore di pacchetti di base trovato nelle distribuzioni basate su Red Hat, come Red Hat Enterprise Linux, CentOS e Fedora.
  • yum: Un front-end per il sistema RPM, trovato nelle distribuzioni basate su Red Hat.
  • Dnf: Un front-end più ricco di funzionalità per il sistema RPM.
  • ZYpp: Trovato in SUSE e OpenSUSE.
  • Pacman: Il gestore di pacchetti per le distribuzioni basate su Arch Linux.

Dove il gestore di pacchetti ottiene un po 'di confusione per i nuovi utenti è che le distribuzioni come Ubuntu contengono sia DPKG che Apt. La differenza è che il comando dpkg è usato per installare un file .deb locale, mentre il comando apt è in grado di installare software da un repository. Lo stesso vale per le distribuzioni basate su Red Hat, in cui il comando rpm viene utilizzato per installare i file .rpm locali, mentre yum e dnf possono installare software da repository remoti.

Il che ci porta alla nostra prossima domanda.

Cos'è un repository?

Quasi tutte le distribuzioni Linux sono in grado di utilizzare repository remoti per l'installazione di software. Un repository è un server remoto che contiene una raccolta di software che può essere installata. Ci sono repository predefiniti di cui una distribuzione è a conoscenza e ci sono distribuzioni di terze parti che puoi aggiungere al tuo sistema. Una volta aggiunto un repository di terze parti, è possibile installare sul sistema qualsiasi pacchetto software Linux contenuto in tale repository.

Installiamo qualcosa

Come installare programmi su Linux da una GUI

Esistono diversi strumenti GUI, a seconda della distribuzione. Ecco un esempio:

  • Ubuntu Linux: Software Ubuntu
  • Sistema operativo elementare: App Store
  • Software GNOME: Qualsiasi distribuzione che esegue il desktop GNOME
  • Scoprire: Lo strumento GUI di KDE

Dato che Ubuntu Linux è una delle distribuzioni Linux più popolari e user-friendly, dimostreremo su Ubuntu Linux 18.04.

  1. Dal Launcher (barra laterale sul lato sinistro del desktop), fare clic su Software Ubuntu icona (cartella arancione con una A al centro).

  2. Una volta che il software Ubuntu è aperto, fare clic su Ricerca pulsante nell'angolo in alto a destra.

  3. Cerca l'applicazione che desideri installare.

  4. Clicca il Installare pulsante associato all'applicazione.

  5. Quando richiesto, digitare la password dell'utente.

  6. Consentire l'installazione per completare.

Aggiunta di repository dalla GUI

Ovviamente, ciò che abbiamo appena fatto si applica solo al software trovato nei repository predefiniti. Se dovessi trovare un repository di terze parti che desideri aggiungere, potresti dover aprire un altro software. Ad esempio, con Ubuntu Linux, apri il Aggiornamenti software applicazione. Se la tua distribuzione ha il desktop KDE, non puoi solo installare il software da Discover, ma aggiungere repository tutto dallo stesso strumento.

Seguendo il nostro esempio, apri Aggiornamenti software. Nella finestra risultante, effettuare le seguenti operazioni:

  1. Clicca il Altro software scheda.

  2. Clic Inserisci.

  3. Digitare la riga apt completa per il repository da aggiungere. Ad esempio, "deb http://ppa.launchpad.net/alexlarsson/flatpak/ubuntu bionic main"

  4. Clic Aggiungi fonte.

  5. Digita la tua password utente.

Come installare il software Linux dalla riga di comando

Che ci crediate o no, questo processo è in realtà più semplice dalla riga di comando.

Ora vedrai quanto sia flessibile Linux. Anche se un utente standard può cavarsela senza mai toccare la riga di comando, è sempre bene avere questa conoscenza dalla tua parte.

Facciamo quanto segue:

  • Aggiungi un repository
  • Aggiornamento apt
  • Installa un'applicazione

A scopo dimostrativo, installeremo lo strumento flatpak, che è un sistema di installazione universale.

  1. La prima cosa da fare è aggiungere il repository di terze parti, quindi apt è a conoscenza del software. Per fare ciò, apri una finestra di terminale e invia il comando:

    sudo add-apt-repository ppa: alexlarsson / flatpak

  2. Per prima cosa ti verrà richiesta la tua password utente. Dopo averlo digitato, ti verrà chiesto di colpire accedere per accettare l'installazione del repository. Quando questo è completato, sei pronto per andare avanti.

  3. Il prossimo passo è aggiornare apt. Anche se hai aggiunto il repository, apt non è a conoscenza del software disponibile su quel server remoto. Per aggiornare apt, invia il comando:

    sudo apt-get update

  4. Una volta completato, sei pronto per installare il software attuale. Per installare il software, invia il comando:

    sudo apt-get install flatpak

  5. Ti verrà richiesto di confermare l'installazione. Genere "y"E colpisci accedere sulla tua tastiera. L'installazione verrà avviata e terminata, con conseguente installazione di flatpak sul sistema.

Troverai anche una grande quantità di software pronto per essere installato dai repository predefiniti. È possibile cercare lo strumento della GUI per quel software o emettere un comando di ricerca. Ad esempio, supponiamo di voler sapere quale software è disponibile con la parola chiave "ufficio". Dalla riga di comando, inserisci:

ufficio di ricerca apt-cache

È probabile che l'output di quel comando volerà troppo velocemente. Fortunatamente, puoi scorrere l'output per trovare quello che stai cercando.

Una volta trovato il nome del software, installalo e sei pronto per partire.