Skip to main content

Usando le misure per chiarire la polemica via cavo

ROGO TIBURTINA: ALEMANNO,SPENTO MA PROBLEMI PER UN MESE (Videoservizio di Alberto Alberti) (Aprile 2025)

ROGO TIBURTINA: ALEMANNO,SPENTO MA PROBLEMI PER UN MESE (Videoservizio di Alberto Alberti) (Aprile 2025)
Anonim
01 di 06

Usando le misure per chiarire la polemica via cavo

Quando ho scritto il mio articolo originale per verificare se gli effetti dei cavi degli altoparlanti sulle prestazioni degli altoparlanti potessero essere misurati, ho mostrato che il cambiamento dei cavi degli altoparlanti poteva avere effetti udibili sul suono di un sistema.

Per quel test, ho usato per lo più esempi estremi: ad esempio, un cavo da 24 gauge contro un cavo da 12 gauge. Molti lettori si sono chiesti che tipo di differenza avrei misurato se confrontassi un generico cavo a 12 gauge con un cavo per diffusori di fascia alta. Anch'io mi chiedevo.

Così ho preso i cavi di fascia alta che avevo, preso in prestito alcuni cavi davvero di alta qualità da un paio di amici e ho ripetuto il test.

Solo per ricapitolare il metodo di test: ho usato il mio analizzatore audio Clio 10 FW e il microfono di misurazione MIC-01 per misurare la risposta di uno dei miei altoparlanti Revel Performa3 F206 nella stanza. La misurazione in camera era necessaria per assicurare che non ci sarebbe stato alcun rumore ambientale significativo. Sì, la misurazione in camera mostra molti effetti dell'acustica della stanza, ma non importa perché qui, stavo cercando solo il differenza nel risultato misurato quando ho cambiato i cavi.

E solo per ricapitolare la teoria alla base: i driver di un altoparlante e le componenti del crossover agiscono come un complesso filtro elettrico sintonizzato per fornire al diffusore il suono desiderato. L'aggiunta di resistenza, sotto forma di un cavo per diffusori più resistivo, cambierà le frequenze a cui il filtro funziona e quindi cambierà la risposta in frequenza dell'altoparlante. Se il cavo aggiunge significativamente più induttanza o capacità al filtro, anche questo può influenzare il suono.

02 di 06

Test 1: AudioQuest vs. QED vs. 12-Gauge

Nei miei test, ho misurato gli effetti di diversi cavi high-end in lunghezze da 10 a 12 piedi e li ho confrontati con il cavo generico con calibro 12. Poiché le misurazioni erano nella maggior parte dei casi così simili, le presenterò qui tre alla volta, con due cavi di fascia alta rispetto al cavo generico.

Il grafico qui mostra il cavo generico (traccia blu), il cavo AudioQuest Type 4 (traccia rossa) e il cavo QED Silver Anniversary (traccia verde). Come puoi vedere, per la maggior parte le differenze sono estremamente piccole. In effetti, la maggior parte delle varianze rientrano nelle normali differenze minime di misurazione su misura ottenute durante le misurazioni dei trasduttori audio a causa di tracce di rumore, fluttuazioni termiche nei driver, ecc.

C'è una piccola differenza sotto i 35 Hz; i cavi di fascia alta in realtà producono meno bassi in uscita dal diffusore sotto i 35 Hz, sebbene la differenza sia dell'ordine di -0.2 dB. È altamente improbabile che ciò sia udibile, a causa dell'insensibilità relativa dell'orecchio in questo intervallo; al fatto che la maggior parte della musica non ha molto contenuto in questa gamma (per confronto, la nota più bassa su chitarre basso standard e bassi verticali è 41 Hz); e perché solo i diffusori a torre di grandi dimensioni hanno molta potenza inferiore a 30 Hz. (Sì, è possibile aggiungere un subwoofer così basso, ma quasi tutti sono autoalimentati e quindi non saranno influenzati dal cavo dell'altoparlante.) Avrai una differenza maggiore nella risposta dei bassi spostando la testa 1 piede in qualsiasi direzione.

Non ho avuto la possibilità di misurare le proprietà elettriche del cavo AudioQuest (il tipo ne ha avuto bisogno all'improvviso), ma ho misurato la resistenza e la capacità del QED e dei cavi generici. (L'induttanza dei cavi era troppo bassa per poter misurare la mia Clio 10 FW.)

Calibro 12 genericoResistenza: 0,0057 Ω per ft.Capacità: 0,023 nF per piede

QED Silver AnniversaryResistenza: 0,0085 Ω per ft.Capacità: 0,014 nF per piede

03 di 06

Test 2: Shunyata vs Prototipo di fascia alta contro 12 gauge

Il prossimo round ha fatto emergere cavi di fascia più alta: uno Shunyata Research Etron Anaconda da 1,25 pollici di spessore e un cavo prototipo da 0,88 pollici di spessore che è stato sviluppato per una società audio di fascia alta. Entrambi appaiono più spessi perché usano tubi intrecciati per coprire i fili interni, ma sono comunque pesanti e costosi. Il cavo Shunyata Reserach costa circa $ 5.000 / paio.

Il grafico qui mostra il cavo generico (traccia blu), il cavo Shunyata Research (traccia rossa) e il prototipo senza nome del cavo high-end (traccia verde). Ecco le misure elettriche:

Shunyata Research Etron AnacondaResistenza: 0,0020 Ω per ft.Capacità: 0,020 nF per piede

Prototipo di fascia altaResistenza: 0,0031 Ω per ft.Capacità: 0,038 nF per piede

Qui iniziamo a vedere alcune differenze, specialmente al di sopra di circa 2 kHz. Esaminiamo per un'occhiata più da vicino …

04 di 06

Test 2: Zoom View

Espandendo la scala di magnitudo (dB) e limitando la larghezza di banda, possiamo vedere che questi cavi più grossi e più grossi producono una differenza misurabile nella risposta dell'altoparlante. F206 è un altoparlante da 8 ohm; l'entità di questa differenza aumenterebbe con un altoparlante da 4 ohm.

Non fa molta differenza, in genere un incremento di +0.20 dB con Shunyata, +0.19 dB con il prototipo, ma copre una gamma di oltre tre ottave. Con un altoparlante da 4 ohm, le cifre dovrebbero essere doppie, quindi +0,40 dB per lo Shunyata, +0,38 dB per il prototipo.

Secondo la ricerca citata nel mio articolo originale, è possibile udire risonanze a bassa Q (larghezza di banda elevata) di magnitudine di 0,3 dB. Quindi, passando da un cavo generico o un cavo di fascia più bassa ad uno di questi cavi più grandi, è assolutamente possibile che si possa sentire una differenza.

Che cosa significa questa differenza? Non lo so. Potresti o non potresti neanche accorgertene, e sarebbe a dir poco sottile. Non posso speculare sul fatto che migliorerebbe o degraderebbe il suono dell'altoparlante; eleverebbe gli alti, e con alcuni oratori sarebbe buono e altri sarebbe male. Si noti che i tipici trattamenti di assorbimento acustico della stanza avrebbero un effetto misurato maggiore.

05 di 06

Test 3: Fase

Per pura curiosità, ho anche fatto un confronto sul grado di sfasamento causato dai cavi, con il cavo generico in blu, l'Audioquest in rosso, il prototipo in verde, il QED in arancione e lo Shunyata in viola. Come si può vedere sopra, non c'è nessuno sfasamento osservabile tranne che a frequenze molto basse. Iniziamo a vedere gli effetti sotto i 40 Hz, e diventano più visibili verso il basso di circa 20 Hz.

Come ho notato prima, questi effetti probabilmente non sarebbero molto udibili per la maggior parte delle persone, perché la maggior parte della musica non ha molto contenuto a frequenze così basse, e la maggior parte degli altoparlanti non ha molto output tra i 30 Hz. Tuttavia, non posso dire con certezza che questi effetti sarebbero nel udibile.

06 di 06

Quindi i cavi degli altoparlanti fanno la differenza?

Ciò che questi test dimostrano è che le persone che insistono nel dire che non si può sentire una differenza tra due cavi di altoparlanti di dimensioni accettabili sono errate. esso è possibile sentire una differenza commutando i cavi.

Ora, quale sarebbe questa differenza per te? Sarebbe sicuramente sottile. Dato che il confronto cieco di cavi generici per diffusori che abbiamo fatto a The Wirecutter ha mostrato, anche nei casi in cui gli ascoltatori possono sentire una differenza tra i cavi, l'opportunità di tale differenza può cambiare a seconda del diffusore che si utilizza.

Da questi test certamente limitati, mi sembra che le grandi differenze nelle prestazioni dei cavi degli altoparlanti siano dovute principalmente alla quantità di resistenza in un cavo. Le maggiori differenze che ho misurato erano con i due cavi che avevano una resistenza sostanzialmente inferiore rispetto agli altri.

Quindi sì, i cavi degli altoparlanti possono cambiare il suono di un sistema. Non molto Ma possono sicuramente cambiare il suono.