Skip to main content

Come preparare un rotolo di sushi di tonno vegano usando l'anguria marinata

Anonim

Questo tonno all'anguria vegano è un punto di svolta totale. È un' alternativa di pesce sana e deliziosa, che ha un gusto e una consistenza sorprendenti che ricordano il vero tonno. Prepara questa ricetta in occasione del National Sushi Day questo sabato 18 giugno!

Preparare il tonno all'anguria è davvero semplice. Tutto quello che devi fare è marinare la tua anguria per qualche ora. L'anguria assorbirà tutta la bontà e dopo la frittura cambierà anche la consistenza.

La marinata per il tonno all'anguria è composta da salsa di soia, olio di sesamo tostato, succo di lime, sciroppo d'acero, aglio fresco, zenzero e peperoncino. Puoi anche aggiungere un po' di alghe sbriciolate a questa miscela per rendere il sapore più pescoso.

Una volta combinati gli ingredienti della marinata, prepara l'anguria. A seconda di cosa intendi utilizzare per il tuo tonno vegano, puoi tagliare a cubetti, affettare o tagliare a dadini il melone in qualsiasi dimensione tu abbia bisogno (o si adatti al tuo contenitore).

Questo tonno all'anguria è naturalmente vegano e senza glutine (senza l'impanatura) e può anche essere preparato senza olio. Tuttavia, non consiglierei di farlo. L'olio di sesamo tostato dona un sapore molto intenso al Tonno Anguria. Quindi se lo lasci fuori perderai molto gusto.

Puoi preparare questo tonno all'anguria in diversi modi:

  • Mantienilo crudo: Dopo la marinatura puoi conservare questo “tonno” crudo e usarlo direttamente. È meglio quando l'anguria viene tagliata in pezzi più piccoli e utilizzata per insalata, ciotole di buddha o come condimento per il pane.
  • Fritto o alla griglia: Dopo la marinatura scottare le fette in padella o in padella. Questo cambierà completamente la consistenza del tonno all'anguria. È meglio per sushi, antipasti e servito come bistecca con insalata, riso o verdure wok.
  • Impanato, poi fritto: Questa versione è davvero gustosa e golosa. I soffici e succosi pezzi di tonno vengono ricoperti da un croccante rivestimento di pane, quindi fritti alla perfezione. Questa versione è ottima da mettere nel sushi, per condire insalate o da servire come piatto principale con un'insalata a parte.

Che anguria usare?

  • L'anguria senza semi è la migliore da usare qui. Puoi usare sia la versione rossa che quella gialla.
  • Opzione per non senza semi: Se non riesci a trovare angurie senza semi da nessuna parte, prova a procurarti fette di anguria con meno semi possibile. Puoi rimuovere alcuni dei semi, ma fai attenzione a non fare buchi troppo grandi, altrimenti l'impanatura sarà difficile.
  • Livello di maturazione: L'anguria dovrebbe essere matura, ma non eccessivamente matura o molle.

Tempo di preparazione: 10 minutiTempo di marinatura: 2+ oreTempo di cottura: 5 minuti

Tonno all'anguria

Ingredienti

10 oz/300 g di anguria senza semi (tagliata in blocchi da 4 x 2 pollici/10 x 5 cm)

Per la marinata

  • 3 cucchiai di salsa di soia fondente
  • 1 lime, spremuto
  • 1 cucchiaio di sciroppo d'acero
  • 1 cucchiaio di olio di sesamo tostato
  • 2-3 spicchi d'aglio tritati
  • 1 peperoncino fresco, affettato
  • Un pezzetto di zenzero grosso quanto un pollice, grattugiato
  • 1/2 cucchiaino di fiocchi di peperoncino
  • 1 foglio nori, sbriciolato (facoltativo)
  • sale, pepe

Per la panatura (opzionale)

  • 4 cucchiai di latte vegetale non zuccherato
  • 1 oz / 30 g di farina
  • 2 oz / 55 g di pangrattato
  • 4 cucchiai di semi di sesamo
  • olio vegetale per friggere

Istruzioni

  1. In un contenitore ermetico mescolare salsa di soia, succo di lime, sciroppo d'acero, olio di sesamo, aglio, peperoncino, zenzero, scaglie di peperoncino e nori. Assaggia e condisci con sale e pepe se necessario.
  2. Mettere l'anguria nella marinata e metterla in frigorifero per almeno 2-12 ore.

Per la versione sashimi

  1. Scalda una padella a fuoco medio- alto. Metti i blocchi di anguria nella padella calda e scottali per 2-3 minuti su ciascun lato o fino a quando non saranno leggermente carbonizzati.
  2. In alternativa, cuoci i blocchi di anguria a 400°F/200°C per circa un'ora nel forno.
  3. Taglia l'anguria a cubetti più piccoli o a fette sottili, a seconda di come vorresti usarla.

Per la versione impanata

  1. Per la panatura mescolate in una ciotola il latte vegetale e 2 cucchiai di farina. In una ciotola a parte unire pangrattato e semi di sesamo. In una terza ciotola mettete il resto della farina.
  2. Scola i cubetti di anguria e passali nella farina, assicurandoti che siano sottili ma completamente coperti.
  3. Poi, usando una forchetta o un cucchiaio puliti, mettili nel mix di farina di latte. Rotola per coprire tutto, quindi scrollati di dosso l'eccesso.
  4. Con un' altra forchetta o un cucchiaio puliti, trasferisci i cubetti di anguria nella miscela di pangrattato e ricoprili generosamente.
  5. Scalda l'olio vegetale in una friggitrice o in una pentola. Metti i cubetti di anguria nell'olio caldo e friggi per 2-5 minuti o fino a doratura. A seconda delle dimensioni della friggitrice, potrebbe essere necessario lavorare in lotti.
  6. Trasferisci i blocchi di anguria su un piatto foderato di carta assorbente e lascia raffreddare un po' prima di affettare.

Nutrizionali: 2 porzioni

Calorie 454 | Grasso totale 18,2 g | Grassi saturi 2,7 g | Colesterolo 0mg | Sodio 2139mg | Carboidrati totali 63,6 g | Fibra alimentare 6,4 g | Zuccheri totali 20,4 g | Proteine 12,6 g | Calcio 312 mg | Ferro 6 mg | Potassio 502mg |